Collaborative mapping platform

CityOpenSource SRL nasce nel 2020 ed iscritta, in Italia, al registro delle imprese delle Startup Innovative, la struttura societaria è partecipata al 100% da donne. Sviluppiamo soluzioni in SaaS (Software as a Services) che consentono a tutti di creare progetti di storytelling digitale collaborativo localizzando contenuti e dati multimediali su
mappe interattive.
I nostri progetti si basano sulla condivisione, il riutilizzo e la personalizzazione dell'esperienza fornendo tecnologie civiche abilitanti che consentono a qualsiasi organizzazione, istituzione o azienda di attivare dinamiche di partecipazione, inclusività e coinvolgimento attivo dei cittadini.

City{opensource}

Cityopensource s.r.l.

Via Giosuè Carducci, 29

80121 - Napoli - Italy

P.I. IT09544141212

LA NOSTRA GUIDA

STORIA

icon
Da dove veniamo

La piattaforma CityOpenSource nasce dall'esperienza del progetto Mappina - Alternative Map of Cities, progetto di mappatura collaborativa nato a Napoli a fine 2013 e gestito dall'omonima associazione. Mappina permette di raccontare una immagine culturale diversa delle città al di fuori di immagini stereotipate e attraverso il contributo critico e operativo dei suoi abitanti. Chiunque può georeferenziare immagini, video e audio su temi come la Street Art, gli edifici e gli spazi abbandonati, i suoni urbani, lo spazio di chi gioca in città, gli attori culturali del territorio e molto altro. Il progetto Mappina ha oggi una diffusione europea spingendosi ancora più in altri continenti. Nelle sue tappe fondamentali, l'associazione ha realizzato 26 laboratori e laboratori di mappatura, ha partecipato a più di 25 convegni nazionali e internazionali, ha ricevuto 5 premi (tra cui Digital Champios e Social Innovation AROUND Award) e oltre 50 articoli su testate giornalistiche specializzate e magazines (tra cui Wired, IoSonoCultura - Symbola Report 2016, Corriere della Sera, Repubblica, Nova Sole24Ore, Key4Biz e altri). Nell'aprile 2015 il progetto ha lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma WithYouWeDo di Telecom Italia per un obbiettivo di 30.000, in novanta giorni ne ha raccolti 44.600 da oltre 220 sostenitori. Tra le sue attività, ogni due anni lancia una call internazionale per la mappatura della Street Art, nel 2018 ha partecipato al bando ❝ Mapping Street Art ❞ e finanziato nell'Anno Europeo dei Beni Culturali, promosso dal Mibact, come esperienza innovativa nella promozione del patrimonio, della valorizzazione delle esperienze di rigenerazione territoriale e di costruzione di dati culturali aperti. Oggi il progetto coinvolge un gran numero di mappatori ed è seguito dai suoi fan sui social network. Dalle richieste dei suoi mappatori, associazioni, istituzioni e centri di ricerca, è nata l'idea di creare una piattaforma autonoma e indipendente dal progetto che permetta a tutti di realizzare ❝ mappe ❞ e dotato di servizi distintivi e innovativi. https://www.mappi-na.it/

CLIENTI

SOLUZIONI

icon
Abbiamo sviluppato soluzioni Web e app personalizzate per:
mappina

Associazione Mappina APS

per il progetto Mappina - Mappa Alternativa della città

Napoli - Italia

mann

Museo Archeologico Nazionale di Napoli - MANN

per il progetto Extramann

Napoli - Italia

comune-di-salerno

Comune di Salerno

per il progetto Salerno Punto Com - Fermenti in Comune

Salerno - Italia

pessoa

Collettivo Pessoa per il progetto Urban Luna Park

Quartieri dell'Innovazione

Napoli - Italia

PREMI

ACCELERAZIONE E FINANZIAMENTO

icon
Hanno creduto in noi
polihub

CityOpenSource ha vinto il bando per le idee ❝ Idee Vincenti ❞, promossa da Lottomatica per sostenere l'imprenditorialità nei beni culturali ed è stata accelerata all'incubatore d'impresa PoliHub del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico.

​​Progetto cofinanziato da Cultura Crea di Invitalia e MiBac - ex Decreto MiBACT 05/11/2016 - Asse II PON Cultura e sviluppo FESR 2014/2020

Pon

​​Progetto cofinanziato con il contributo dell'Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Campania, nell'ambito del POR Campania FESR 2014-2020 - AVVISO PUBBLICO CAMPANIA START UP 2020 - CUP B68I19000520007 - per un importo del contributo pari a Euro 76.466,00

Storytelling Maps

Sei una associazione, istituzione,

Amministrazione, PMI scopri cosa puoi fare

Esplora

Viaggia tra le nostre mappe,

potrai partecipare anche tu

Servizi e risorse

Scopri i nostri servizi e risorse per personalizzare il tuo

progetto di mappatura collaborativa

Digital commons

Condividi e riutilizza i

Contenuti già presenti

Co-creation solution

Le nostre soluzioni sono il risultato di un processo di co-creazione che coinvolge attivamente i nostri clienti

per creare un'esperienza in grado di generare valore e costruire community.

Contattaci e raccontaci il tuo progetto, costruiremo insieme la soluzione ed il preventivo più adatta a te.

CYTYOPENSOURCE srl

Via Giosuè Carducci, 29

80121 - Napoli - Italy

P.IVA IT09544141212

CONTATTACI

Chi siamo

Parla con noi

SEGUICI